le case della milano design week 2025
roberta borrelli roberta borrelli

le case della milano design week 2025

E poi ci sono io che come ogni anno provo a raccontarvi il mio lavoro, le mie ricerche e le riflessioni che animano le mie giornate in studio. Un percorso che replica la scena domestica allontanandosi dalla sua spettacolarizzazione, tornando all’essenziale, ricreando atmosfere reali, suggestioni concrete che le persone possano trasferire con semplicità nella loro vita.

Scopri di più
Il design ha ancora bisogno di parole?
roberta borrelli roberta borrelli

Il design ha ancora bisogno di parole?

Me lo sono domandata spesso negli ultimi anni se avesse ancora senso scrivere. Stiamo attraversando tempi da contenuti short form studiati per rispondere a domande specifiche e per offrire soluzioni veloci. Gli utenti hanno solo bisogno di risposte rapide alle loro domande e se non si riesce a soddisfare questa esigenza, il rischio è quello di perdere potenziali clienti che non hanno tempo o interesse sufficienti per leggere contenuti long form, giudicati troppo lunghi e dispersivi. Così sulle varie piattaforme social si alternano professionalità che vi spiegano in poco più di un minuto come organizzare l’armadio, scegliere il parquet o progettare un bagno piccolo. Le stesse citazioni di grandi architetti o professionisti del design si sono trasformate in mini frame video dove il Renzo Piano di turno vi racconterà che un architetto quando viaggia si sente a casa ovunque.

Scopri di più
Una dichiarazione d’amore per la mia community
roberta borrelli roberta borrelli

Una dichiarazione d’amore per la mia community

Tutti pensano che il fatto che io abbia uno studio e una casa comunicanti coincida con una vita in pigiama alla scrivania. E invece io corro. Mi alzo alle sei, preparo la colazione, doccia, figlio a scuola e come tutti inizio la mia giornata lavorativa, non sempre uguale ma certamente poco sedentaria.

Oggi è proprio uno di quei giorni al cardiopalma in cui ho i minuti contati, chilometri da macinare in città, mezzi pubblici sufficientemente in ritardo e Google Maps alla mano. 

Scopri di più
Sembra che le cose non abbiano a che fare con le case.
roberta borrelli roberta borrelli

Sembra che le cose non abbiano a che fare con le case.

Ho da dirvi alcune cose intorno all’abitare, introducevo così la newsletter di settembre 2023, spinta da un desiderio di indagare il modo della casa da un punto di vista differente, che è nato e poi si evoluto con l'esperienza di Housing For Single People. Sono passati nove mesi, tra nuove letture, rubriche digitali e mostre che hanno catturato la mia attenzione, nonostante per scelta abbia deciso di prendermi una parziale pausa del mando delle ristrutturazioni d’interni, la mia indagine e le mie riflessioni non si sono fermate.

Scopri di più
ho smesso di chiamarmi architetto.
roberta borrelli roberta borrelli

ho smesso di chiamarmi architetto.

Scrollavo il mio sito web. L’ho costruito da sola come tante altre opportunità del mio lavoro. Ho iniziato a maneggiare i codici quando ho aperto il blog, dodici anni fa ormai, non lo sapevo fare chiaramente ma avevo studiato molte formule matematiche nel mio percorso di studi che forse in qualche modo sono servite a qualcosa. Lo guardo con ammirazione personale e un po’ di tristezza, frustrazione, rabbia. Non so benissimo come esprimere le mie emozioni in questa fase molto introspettiva della mia vita. Scrivo per questo spesso, per guardarmi dentro. Mi succede anche quando leggo, ma scrivere è molto più liberatorio.

Scopri di più
design e senso di condivisione.
roberta borrelli roberta borrelli

design e senso di condivisione.

Dopo anni di corse e investimenti personali per esserci (perché volevo esserci), per la prima volta quest’anno ho vissuto la design week vestita da turista in gita a Milano e a dirla tutta mi sono divertita moltissimo. Come se fossi alla mia prima vacanza premio post laurea ho incontrato molti amici, fatto diversi aperitivi e anche qualche cena. Ho visto molto, ma in ogni caso non credo di aver superato il trenta per cento degli allestimenti possibili, ho parlato veramente poco di design e il motivo mi sembra sufficientemente evidente. Nella moltitudine infinita degli eventi a disposizione il rischio più grande è perdere il focus.

Scopri di più
incontri e design week.
roberta borrelli roberta borrelli

incontri e design week.

Incontrarsi nel 2024 è diventato un tema che ci trova in disaccordo, e non parlo di dating app, ma di costruire relazioni interpersonali volte a generare valore. Nell’ultimo mese ci sono stati alcuni episodi che mi hanno fatto riflettere su quanto incrociare nella vita alcune persone e poi prendermene cura sia stato fondamentale come supporto e crescita in alcuni casi, totalmente inutile in altri. Ma non voglio soffermarmi sulle persone piuttosto sulla cura.

Scopri di più
la comunicazione che mette le persone al centro.
roberta borrelli roberta borrelli

la comunicazione che mette le persone al centro.

Partiamo da una delle novità di maggior rilievo delle ultime settimane. Ikea pubblica un report sulla casa riassuntivo di 10 anni di indagini, evidenziando i cambiamenti della relazione con lo spazio domestico nel corso di questo tempo e prospettando le possibilità future. Il report è interessante, esaustivo e comunicato in modo efficiente tra passato, presente e futuro. Potete scaricare il report completo qui.

Scopri di più
dicembre è il mese delle cose.
roberta borrelli roberta borrelli

dicembre è il mese delle cose.

Scegli solo ciò che ti rende felice è una filosofia di vita che ho sposato ben prima della pandemia. Vi siete mai chiesti quanto è importante il fattore gioia nell’acquisto del prodotto per la nostra casa? Credo che nessuno abbia mai buttato via qualcosa mentre faceva una differenza significativa nella propria vita e portava loro gioia. Ecco perché la gioia è così importante: il nostro lavoro come designer sostenibili è fare in modo che le persone si innamorino dei loro oggetti.

Scopri di più
ho da dirvi alcune cose intorno all’abitare.
roberta borrelli roberta borrelli

ho da dirvi alcune cose intorno all’abitare.

All’inizio del mio percorso professionale mi sono concentrata sulla buona progettazione: materiali, distribuzione degli spazi, quel dettaglio perfetto che consentisse ad un cantiere di diventare casa. Il mio obiettivo primario era convincere un cliente che poteva fidarsi di me oltre chiaramente al fatto che avrei creato una casa perfetta per le sue esigenze. Ripensandoci oggi non ho mai avuto nessuno stimolo esterno rispetto al vero significato di abitare, tutto era concentrato sulla resa stilistica se guardavo le riviste o al contenimento del budget se ascoltavo il cliente.

Scopri di più